Scopri con noi il Madagascar, l’enorme stato insulare situato nell’Oceano Indiano e al largo della costa orientale dell’Africa, proprio di fronte al Mozambico. Si ritiene che il Madagascar si sia staccato dal continente africano milioni di anni fa e che abbia subito la migrazione di numerosi popoli con origini estremamente diverse tra loro; i primi abitanti molto probabilmente erano infatti di origine malese, poi seguiti dall’arrivo di indiani, indonesiani, arabi, africani e europei. Come risultato di questi processi, oggi si contano ben 18 etnie principali, le quali però convivono pacificamente come se fossero un’unica grande realtà, per mezzo della condivisione di alcuni aspetti culturali e in particolare di una lingua comune, ovvero il malgascio, nonostante l’esistenza di dialetti vari. Inoltre la maggior parte della popolazione è dedita a culti tradizionali locali, che ruotano al forte legame con gli antenati, la cui protezione è necessaria in ogni aspetto e situazione. L’isola, il cui terreno è di colore rosso intenso per via della ricca presenza di ferro, da cui deriva il nome di “isola rossa”, ospita tantissime specie animali endemiche, come ad esempio i lemuri, resi celebri nel mondo dal film d’animazione “Madagascar”. L’economia isolana si basa sull’agricoltura che offre prodotti quali vaniglia, caffè, chiodi di garofano, cacao e riso, sull’allevamento dei bovini locali chiamati zebù e infine sulla pesca.