L’India è una vasta e popolosa nazione dell’Asia Meridionale, caratterizzata da un territorio diversificato che va dalle cime dell’Himalaya alle coste dell’Oceano Indiano e da una storia antichissima testimoniata da palazzi e monumenti sparsi dappertutto. C’è solo da scegliere fra diversi itinerari, ognuno dei quali offre la certezza di essere soddisfatti e affascinati. Partiamo dalla città di Agra, dove ammirare il famosissimo Taj Mahal, l’icona per eccellenza dell’India e l’imponente Forte Rosso di Agra, entrambi opere patrimonio dell’umanità UNESCO. Proseguiamo con Jaipur, capoluogo dello stato del Rajasthan, dove si innalza l’opulento complesso del Palazzo di Jaipur, con giardini, corti e musei e nelle vicinanze anche l’Hawa Mahal (il Palazzo del Vento), un tempo dimora per le donne della famiglia reale, con la tipica facciata ad alveare di cinque piani in arenaria rosa. Ad alcuni chilometri da Jaipur presso la cittadina di Amer, invece sorge su di una collina il meraviglioso Forte Amber, che è raggiunto dai turisti a bordo di elefanti. E poi ancora le Grotte di Ajanta nello stato del Maharashtra, insieme all’architettura rupestre del sito di Ellora, la spaziosa moschea di Jama Masjid presso Nuova Delhi e le abluzioni dei fedeli indù nel fiume sacro Gange nella città di Varanasi. Spostandoci a Calcutta è interessante visitare la Casa Madre delle Missionarie della Carità, ovvero la sede principale dell’ordine religioso fondato da Santa Madre Teresa, la cui tomba si trova nello stesso sito e il Victoria Memorial, un edificio costruito in memoria della regina Vittoria. La città di Madurai nello stato del Tamil Nadu, è il fulcro del fervore religioso induista e qui sorge il variopinto e celebre Tempio di Meenakshi, mentre presso Mamallapuram si trovano i templi scolpiti nella pietra del Pancha Rathas. Questi sono solo alcuni esempi, ma la lista dei posti da visitare è ancora lunga!