Fin dalla sua scoperta nel 1513 ad opera dello spagnolo Juan Ponce de León, la Florida è stata una sfida coloniale per le potenze europee, prima di essere integrata dagli Stati Uniti nel 1845. Fu teatro di guerre contro gli indiani Seminole e della segregazione razziale dopo la guerra civile. La cultura della Florida riflette infatti diverse influenze, come quella anglosassone, indios, afro-americana e ispanica, riscontrabili anche nell’architettura e nella gastronomia. In Florida vi sono molti parchi e aree protette, tra cui uno dei più conosciuti al mondo è il parco nazionale delle Everglades, una zona essenzialmente paludosa, che si estende su una superficie di 6.105 km², considerata patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Al suo interno vivono numerose specie animali, come ad esempio l’alligatore, il più popolare dello stato. La vegetazione originaria della Florida era costituita in passato da intere foreste di latifoglie (faggi, betulle, querce): oggi purtroppo sono quasi del tutto scomparse a causa dei massicci disboscamenti effettuati nel corso dei secoli. Infine una delle minacce più terribili della Florida, è quella rappresentata dagli uragani. Vuoi fare questo viaggio con noi?